Obiettivi e Finalità

Un ambiente attento alle esigenze dei bambini e studiato in funzione di un percorso verso l’autonomia aiuta il bambino a sviluppare la fiducia in se stesso, il desiderio di apprendere, la propensione alla socialità ed alla collaborazione con gli altri.

Compito del nido è offrire un progetto educativo che metta in evidenza le reali potenzialità e propensioni di ogni singolo bambino, rispettandone l’unicità e  favorendo uno sviluppo motorio, affettivo, cognitivo e sociale completo.

Obiettivi dell’asilo nido

Asilo nido di Saronno La Corte dei Bimbi si è prefissato una serie di obiettivi precisi e di alto livello sociale ed educativo:

  • accogliere i bambini in un ambiente sicuro e stimolante, pensato ed organizzato appositamente per loro;
  • prendersi cura di ogni singolo bambino, rispettandone la propria unicità, favorendone così un completo sviluppo motorio, affettivo, cognitivo e sociale;
  • favorire lo sviluppo e il raggiungimento dell’autonomia in base alle diverse fasce di età;
  • creare diverse occasioni, al fine di fornire ai bambini esperienze divertenti e positive;
  • collaborare con la famiglia per favorire il raggiungimento delle prime autonomie del bambino in base alla propria fascia di età.

fINALITà dell’asilo nido

La finalità dell’asilo nido La corte dei bimbi è quella di garantire ad ogni bambino che lo frequenti, un luogo di formazione, cura e socializzazione, nella prospettiva del suo benessere psicofisico e dello sviluppo delle sue potenzialità cognitive, affettive e sociali, sostenendo così le famiglie nella scelta della genitorialità.

STAFF EDUCATIVO DELL’ASILO NIDO

Lo staff educativo è composto da personale qualificato e costantemente aggiornato. tramite corsi riconosciuti e certificati a norme di legge.
La stessa struttura de La Corte dei Bimbi ospita alcuni di questi importanti corsi per educatrici di asilo nido e scuola materna.

Le educatrici in collaborazione con la coordinatrice hanno il compito di elaborare e verificare il progetto educativo del nido, che viene presentato e spiegato alle famiglie a inizio anno scolastico.

PROGETTO EDUCATIVO ASILO NIDO LA CORTE DEI BIMBI

Il progetto educativo è uno strumento operativo con il quale le educatrici dell’Asilo Nido LA CORTE DEI BIMBI, seguono l’andamento del servizio e la sua capacità di rispondere ai reali bisogni dei bambini che frequentano quotidianamente il nido.
Con esso, inoltre, le educatrici iniziano il dialogo di conoscenza e presentazione con le famiglie che accedono al Nido.

La progettazione di un piano educativo ed affettivo previsto per i bambini di Asilo Nido ha lo scopo di garantire ogni giorno esperienze di crescita e di apprendimento. In questo contesto, i bambini imparano a conoscere se stessi e gli altri, a comunicare, a svolgere le prime attività manipolative, grafiche, costruttive, ed esplorare autonomamente tutto ciò che li circonda.
Per raggiungere tali obiettivi è necessario differenziare le fasce d’età per assicurare proposte differenziate. All’interno di ogni fascia d’età e, conseguentemente, di ogni sala, esistono degli obiettivi specifici a breve e lungo termine, che le educatrici si prefiggono di raggiungere insieme ai bambini.

Ogni ambiente viene attrezzato e arredato dallo staff al fine di favorire al meglio lo sviluppo cognitivo e psicomotorio di ogni bambino, in base alla fascia d’età e allo sviluppo personale.
Il progetto educativo è dunque il risultato di riflessioni collegiali, discussioni, osservazioni e di ascolto sia del contesto, sia di ogni bambino, oltre ad elaborazioni di strategie e di valutazioni di gruppo.
Si tratta, quindi, di un documento, autentico, che per la sua natura di strumento di comunicazione, lavoro, ricerca e verifica, non si presenta rigido ed uguale nel tempo, bensì flessibile, in continua evoluzione e cambiamento, seguendo il cambiamento dei bambini.

Il progetto educativo di ogni gruppo viene consegnato alle famiglie nel corso della prima riunione utile svolta nel mese di Ottobre.
Gli educatori che si prendono cura del benessere del bambino e della sua crescita individuale lo fanno attraverso un lavoro di presa in carico, in un contesto programmato di responsabilità ed attività, atte a stimolare conoscenze, competenze, autonomie, proprie di ogni fase dello sviluppo del bambino stesso.
Il progetto educativo-pedagogico è, quindi, quell’insieme di interventi pensati per il bambino dai 6 ai 36 mesi, che manifesta bisogni relazionali, di contenimento affettivo forti e persistenti, cognitivi e psicomotori, ai quali l’educatore cerca di rispondere attraverso momenti di cura, con l’obiettivo di far sentire il bambino speciale e unico.

L’educatrice attua gesti caratterizzati da costanza e continuità, per consentire l’instaurarsi di relazioni e legami stabili di fiducia, protezione e sicurezza, che permetteranno al singolo di avventurarsi con serenità nell’importante processo di individuazione.
Questa scelta diverrà il filo conduttore del processo educativo, per il quale ogni educatrice diventa il punto di riferimento del gruppo di bambini preso in carico e, naturalmente, dei loro genitori, fino al raggiungimento del momento in cui avviene alla scuola dell’infanzia.

Il numero totale di educatrici è pari a 5, in modo da garantire sempre un ottimo rapporto tra educatrice e numero di bambini per l’intero arco della giornata.

Asilo Nido La Corte dei Bimbi

Via Volta 7, Saronno (VA)

Tel: Milena, Coordinatrice Asilo Nido,
+39 347 8504598

L'asilo nido è aperto dalle 7:30 alle 18:00
dal Lunedì al Venerdì.